Descrizione
Metodo Classico extra brut LH2 cantina Umani Ronchi
Il Vigneto
I vigneti, di etĂ compresa tra gli otto e i trenta anni, allevati a Guyot, sono situati nella fascia collinare che va dai 150 ai 350 metri sul livello del mare, sulle due sponde opposte della valle dellâEsino. I terreni, che risalgono a formazioni plioâpleistoceniche, si caratterizzano per essere molto profondi, franco argillosi e mediamente calcarei. La resa dei vigneti non supera mai i 70â90 q.li per ettaro.
Vendemmia
Eâ eseguita a mano, con le uve raccolte e trasportate in casse. Normalmente si svolge in due tempi: lo Chardonnay viene raccolto a inizio/metĂ agosto e il Verdicchio a metĂ / fine dello stesso mese. Per ogni annata si scelgono, a seconda dellâandamento climatico, le uve dove si è mantenuto il giusto equilibrio tra accumulo di zuccheri e livello di aciditĂ . Il primo non deve superare i 15°â16° BABO e lâaciditĂ deve aggirarsi intorno ai 9â10 gr/lt.
Vinificazione
Dopo una pressatura soffice il mosto fiore viene raffreddato rapidamente per poi essere decantato in maniera statica. La fermentazione alcolica dello Chardonnay si svolge in vasche dâacciaio e il successivo affinamento avviene in legno piccolo per 8 mesi. Il Verdicchio viene fatto fermentare e affinare per 10 mesi in serbatoi di acciaio. Successivamente viene eseguito lâassemblaggio tra le basi da spumantizzare provenienti da diverse annate, per poi iniziare la presa di spuma, che ha una durata di due mesi, a
temperatura esterna controllata. Lâaffinamento in bottiglia, che continua per 30 mesi, garantisce lâinconfondibile sentore dovuto al contatto e allâautolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura lo spumante riposa ulteriormente per altri 2â3 mesi prima dellâimmissione nel mercato. Il residuo zuccherino è pari a 3,9 gr\lt.
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Dopo alcuni anni di sperimentazione, con prove di vinificazione e spumantizzazione di diversi vitigni e diversi blend, esce nel 2011 il Metodo Classico EXTRA BRUT Umani Ronchi. Lâimpiego di basi di diversa provenienza ha permesso di esaltare al massimo lâunicitĂ del terroir di appartenenza, ovvero i migliori appezzamenti coltivati nellâarea âClassicaâ del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Una cuvĂŠe prodotta da uve di Verdicchio e Chardonnay fatte maturare sia in acciaio che in legno piccolo, per raggiungere una maggiore complessitĂ aromatica. Il successivo affinamento sui lieviti per 30 mesi dĂ
origine ad uno spumante dal carattere netto, di spessore ed estremamente invitante.
Bicchiere di servizio
Flute con la pancia piĂš larga e apertura stretta, caratteristiche che consentono lâossigenazione del vino e quindi il giusto sviluppo degli aromi complessi e terziari degli spumanti metodo classico millesimati o maturi, senza compromettere per questo lâevoluzione e lâapprezzamento del perlage.
Prima annata: 2011
Denominazione: Metodo classico extra brut.
Zona di origine: Comune di Osimo in provincia di Ancona.
Prodotto: Italiano – prodotto in Italia
Regione:Â Marche
Anno | Annata S.A.
Vitigno: Verdicchio 65%, Chardonnay 35%
Sapore: In bocca ha un ingresso decisamente cremoso che si combina a una discreta e piacevole effervescenza; nel finale di buona persistenza spiccano sapiditĂ e sfumature fresche di frutta secca.
Colore: Colore giallo paglierino brillante e con un perlage persistente e fine.
Profumo: Il profumo si rileva di grandissima eleganza. Emergono in principio note variegate floreali e fruttate, con fragranze di bergamotto e mandarino, che si fondono ad aromi vegetali di erbe aromatiche. Percettibili in maniera molto delicata e armoniosa i sentori tipici derivanti dallâaffinamento sui lieviti.
Abbinamenti : Ideale con piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare crudi.
Allergeni:Â contiene solfiti
Gradazione alcolica: 12% Vol
Temperatura di servizio: 6â8°C
Formato da: 0,75 lt
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.